MUSCOLI PIU’ FORTI, CERVELLO PIU’ ATTIVO
Integratori per il benessere mentale

Lo scopo dello studio era quello di misurare gli effetti delle diverse attività fisiche e mentali sul cervello umano. I ricercatori hanno esaminato 100 persone affette da MCI. Sono state divise in quattro gruppi e sono state assegnate loro le attività come segue:
Esercizi di sollevamento pesi
Esercizi di stretching seduti
Formazione cognitiva su computer
Placebo al computer
Il processo di sollevamento pesi è durato 6 mesi con l'esercizio svolto due volte alla settimana. I partecipanti hanno aumentato la quantità di peso utilizzato progressivamente. Sorprendentemente, solo l'attività di sollevamentodel peso ha dimostrato un miglioramento della funzione cerebrale. Gli esercizi di stretching, la formazione cognitiva e la formazione placebo non hanno dato risultati. Questo ha dimostrato un legame tra la forza muscolare acquisita attraverso la formazione fisica e le funzioni cognitive migliorate. Secondo il dottor Yorgi Mavros, autore principale dello studio, esiste una chiara relazione tra funzioni mentali e aumento della forza muscolare.
L'esercizio può aiutare a prevenire la demenza e la malattia di Alzheimer, ma migliora anche la salute cardiovascolare e altri processi cognitivi come il multitasking. Il dottor Mavros ritiene importante incoraggiare a svolgere esercizi di resistenza quando le persone invecchiano. Il risultato potrebbe essere una popolazione anziana molto più sana. Mavros ha sottolineato la necessità di esercitare almeno 2-3 volte alla settimana con una intensità abbastanza elevata per ottenere i massimi benefici cognitivi.
Fonte: Worldhealth