LA DISINTOSSICAZIONE DEL FEGATO
Integratori per la disintossicazione del fegato
Un periodo di eccessi alimentari, come quello delle feste natalizie, ed ecco che mal di testa e gonfiori fanno la propria comparsa impedendoci di affrontare come dovremmo i nostri impegni quotidiani. Sono questi alcuni dei segni dell'accumulo di tossine nell'organismo, condizione che è frutto di un'alimentazione squilibrata e della quale è soprattutto il fegato, che svolge la funzione di filtro per le sostanze nocive che si accumulano nell'organismo durante la digestione, a risentire.
Una delle più importanti funzioni del fegato è infatti quella della detossificazione.
Il suo scopo è quello di convertire una sostanza lipo-solubile che non può essere escreta dal filtro renale in una sostanza idro-solubile che può essere escreta con le urine o la bile. Questo processo, che è responsabile dell'eliminazione degli ormoni e dei prodotti del metabolismo, come anche delle sostanze tossiche ambientali, sia cancerogene che no, ha luogo in diversi passaggi chiaramente distinti:
Fase I: durante la quale le sostanze lipo-solubili sono trasformate in metaboliti intermedi (attraverso l'azione di un grande numero di citocromi P 450).
Fase II: durante la quale i metaboliti intermedi più reattivi (fase di coniugazione) sono legati a molecole idrosolubili (solfati, acido glucuronico, glutatione) Fase III: durante la quale le sostanze originali, che sono diventate idrosolubili, sono escrete per mezzo della bile o dell'urina.

Una recente indagine sul comportamento alimentare in Belgio ha mostrato che due persone su tre si nutrono in maniera non salutare. Soltanto l'1% dei Belgi che ha partecipato alla ricerca può affermare di nutrirsi sempre in modo corretto. In certe circostanze può essere consigliabile ottimizzare il supporto di nutrienti co-fattori degli enzimi che neutralizzano i radicali liberi.
Quando c'è bisogno della pulizia interna?
Se è la prima volta che vi trovate di fronte a questo quesito importante fondamentale, allora probabilmente non avete mai preso in considerazione questa semplice domanda: vi sentite puliti dentro? Ovviamente voi mantenete pulito il vostro aspetto esterno: vi fate la doccia, vi lavate regolarmente capelli e denti, ma all'interno siete puliti? In questo mondo moderno pieno di veleni è fondamentale che che il colon , il fegato e altri organi abbiano bisogno d'una regolare pulizia, così come è necessario per una macchina il cambio dell'olio.Come si fa a sapere se è arrivato il momento di liberare il corpo dalle tossine accumulate, dai parassiti e da altri materiali di scarto?
Sintomi di un fegato che necessita di una pulizia:
- Frequente stanchezza e astenia
- Flatulenza e gonfiore
- Sovrappeso
- Allergie alimentari
- Digestione difficile
- Irritabilità e variazioni di umore
- Alito cattivo e feci fortemente maleodoranti
- Parassiti nelle feci
- Frequenti raffreddori
- Emicranie cicliche
- Stitichezza cronica
- Sindrome da intestino irritabile
- Pancia gonfia
- Sensazione di fame insaziabile
- Problemi dermatologici, eczemi, ecc.
- Sapore metallico in bocca
- Emorroidi
- Infezioni da funghi, candida
Benefici della pulizia del fegato:
• Aumento dell’energia e della concentrazione
• Diminuzione del dolore addominale e del gonfiore
• Umore migliore ed una carnagione più chiara
• Minore incidenza di malattie come raffreddori ed influenze
• Prevenzione del cancro al colon
• Sistema digestivo ed un colon più sano