SPECIALE PROSTATA
Integratori per il benessere della prostata

La prostata è comune a tutti i mammiferi, ma differisce per caratteristiche anatomiche, chimiche e fisiologiche.
La prostata dell'uomo è una ghiandola fibromuscolare di forma piramidale, simile ad una castagna, ma può assumere la forma di mezzaluna o in caso di ipertrofia a ciambella. Ha un diametro trasversale medio di 4 cm alla base, verticalmente è lunga 3 cm e antero-posteriormente circa 2 cm. Ha un peso medio di 10-20 g ed è collocata circa 5 cm anteriormente al retto e all'ano. La prostata è composta anche da tessuto muscolare.
Funzioni
La prostata, come tutte le ghiandole, produce e secerne sostanze utili all'organismo. La prostata interviene nella sintesi e nella secrezione del liquido prostatico, che al momento dell'eiaculazione si riversa nell'uretra, combinandosi con altri secreti. L'insieme di tutte queste componenti dà origine al liquido seminale (sperma), che fuoriesce dal pene al culmine dell'atto sessuale (orgasmo).
Gli spermatozoi beneficiano del liquido prostatico, il quale ne aumenta sopravvivenza e motilità.
In prossimità della prostata ci sono importanti muscoli, chiamati sfinteri, che intervengono attivamente nella minzione e nella stessa eiaculazione. Contraendosi, sono in grado di interrompere il flusso di urina e di favorire l'espulsione dello sperma al momento dell'orgasmo.
Patologie
La prostata può essere colpita da diverse problematiche: le più comuni sono quelle infiammatorie, solitamente di origine batterica (prostatiti), ipertrofiche (ipertrofia prostatica benigna o IBP) e tumorali (adenocarcinoma prostatico).
Le prostatiti colpiscono per lo più in età giovanile, mentre le altre due condizioni in età adulta/anziana. Dopo i 45-50 anni è buona regola eseguire visite urologiche di controllo.
Integratori per il benessere della prostata