La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da frequenti attacchi di artrite infiammatoria con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni. E’ causata dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

L'articolazione più frequentemente colpita è la metatarso-falangea dell'alluce (in circa il 50% dei casi) da cui il nome di podagra. L'acido urico può inoltre depositarsi nei tendini e nei tessuti circostanti e anche a livello renale, inducendo la nefropatia gottosa.


La diagnosi può essere confermata dalla rilevazione di caratteristici cristalli aghiformi nel liquido sinoviale. Il trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), migliora i sintomi, risolvendo gli attacchi acuti. Anche in assenza di attacchi acuti è opportuno tenere bassi i livelli di acido urico, adottando delle modifiche dello stile di vita.

La gotta era storicamente conosciuta come "la malattia dei re" o la "malattia dei ricchi". Oggi la gotta colpisce circa l'1-2% della popolazione occidentale, una percentuale maggiore rispetto al passato. Tale aumento è dovuto a fattori di rischio crescenti nella popolazione, come la sindrome metabolica, scorretta alimentazione, aspettativa di vita più lunga.



Tanya Flynn, presso l'Università di Otago (Nuova Zelanda), e colleghi hanno analizzato i dati raccolti su 2150 residenti in Nuova Zelanda con gotta clinicamente confermata. I partecipanti sono stati intervistati per le loro abitudini alimentari. I ricercatori hanno poi analizzato i dati raccolti su 12.722 soggetti che hanno partecipato a Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study, Cardiovascular Health Study (CHS), e Framingham Heart Study (FHS). L'analisi dei dati ha rivelato che il consumo di pomodoro è legato a livelli elevati di acido urico nel sangue.


Gli autori dello studio concludono che: "L'associazione tra il consumo di pomodoro e livelli di urato sierici suggerisce che i pomodori possano essere tra i cibi che favoriscono  la gotta, dopo pesce, alcool, e carni rosse".
 
 
Fonte: Worldhealth